Nell'ambito del Festival "Tempi Luminosi sul 41° Parallelo Nord" Mez in collaborazione con AncheCinema presenta una rassegna cinematografica che è un viaggio attraverso storie e immagini che riflettono i temi della libertà, della memoria collettiva e della ricerca di un futuro condiviso.
I 4 film selezionati, firmati da autori di rilievo del panorama lusofono e italiano, intrecciano trame universali che dialogano con la memoria storica e culturale.
Quarto e ultimo appuntamento della rassegna la proiezione del film
𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢
del 2006, diretto da Emanuele Crialese; Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia, premio al regista come “rivelazione” e tre David di Donatello per scenografia, costumi ed effetti speciali.
Nella Sicilia degli inizi del Novecento, la famiglia Mancuso lascia Petralia alla volta dell'America. Salvatore vuole imbarcarsi per il “nuovo mondo” e condurre oltre oceano i figli e l'anziana madre.
Il protagonista vede nella partenza l’unica possibilità rimastagli per scampare dalla fame e dalla miseria più disperata, ma l’arrivo a Ellis Island, l'isola della quarantena alle porte di New York, con le lunghissime e snervanti procedure di ingresso, sarà ben diverso da come Salvatore e i suoi si erano illusi che fosse. Una traversata fisica e interiore illuminante sull'esperienza migratoria italiana transoceanica, che fonde le visioni surreali dei protagonisti con una profonda lezione di vita.
a seguire proiezione di
𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗜𝗡𝗛𝗢 𝗗𝗔𝗦 𝗘𝗦𝗧𝗥𝗘𝗟𝗔𝗦 di Mónica de Miranda
2022 | durata 34’41”
L’artista portoghese/angolana rivisita l'eredità della resistenza anticoloniale in Angola, invitando il pubblico a un viaggio attraverso la storia rivoluzionaria del suo paese di origine e a guardare oltre verso un futuro in divenire. Il titolo (Il cammino delle stelle) è tratto da una poesia del 1953 di Agostinho Neto, combattente del Movimento Popolare di Liberazione (MPLA) e primo presidente dell'Angola. Nel corso di una sola giornata, la protagonista naviga, dall'alba al tramonto, lungo il fiume Kwanza che sfocia nell'Oceano Atlantico e che servì come punto di ingresso per l'invasione portoghese, ma fu anche campo di numerose battaglie durante la lotta per l'indipendenza dell'Angola dal Portogallo.
Un film profondamente poetico nel quale l’artista rivisita l’eredità della resistenza anticoloniale.
martedì 𝟭𝟯 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 2025 | ore 20.00
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 Bari
Biglietto online 4€ + 1€ di prevendita + commissioni
Biglietti qui: bit.ly/NUOVOmondo e al botteghino
Nel biglietto è compresa la degustazione di un panzerotto.
Prima dell'evento è necessario convertire i biglietti acquistati online al botteghino del Teatro AncheCinema.
🅿️ Parcheggi a pagamento consigliati:
- Bari Centrale P1 | bit.ly/PARCHEGGIObaricentrale
- Interparking GestiPark Battisti | bit.ly/PARCHEGGIOgestipark
🏛 Il botteghino del Teatro AncheCinema è aperto su appuntamento con messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 649 9552
✍ INFO SMS/WhatsApp 329 649 9552
Mónica de Miranda con le sue immagini fa luce sulle figure invisibili e non celebrate che hanno preso parte alla lotta per l'indipendenza dell'Angola, in particolare le donne, e sulle risorse ecologiche che queste combattenti hanno difeso, soprattutto i corsi d'acqua, testimoni di una eredità passata e presente. L’opera è un viaggio attraverso la storia rivoluzionaria di uno dei più importanti paesi africani, per raccontare il senso di appartenenza e la dura esperienza della migrazione. Il film invita a guardare al futuro come un cammino verso la riconciliazione in una prospettiva che unisce passato e presente. L’intreccio di temi legati alle radici e al desiderio di un mondo migliore si allinea ai valori del festival, celebrando la speranza che ha animato la rivoluzione portoghese.
MONICA DE MIRANDA
Mónica de Miranda, nata a Porto nel 1976, è una artista portoghese di origine angolana la cui ricerca interdisciplinare indaga convergenze tra politica, identità, gender, luoghi e memoria, mettendo in discussione le nozioni standard di identità basate sulle categorie di razza e genere. Mónica de Miranda è una artista e una ricercatrice; le sue opere nascono da importanti riflessioni sulla costruzione di un’identità che, attraverso uno sguardo opposto alla storia, si concentra sul riconoscimento e l’autonomia delle culture africane e la costante ricerca di personali geografie affettive. Nella sua pratica interdisciplinare utilizza disegno, installazione, fotografia, film, suono e video.
Diplomata in Visual Arts e Sculpture al Camberwell College of Arts (Londra), ha un PhD in Artistic Studies alla Middlesex University (Londra), ed è la fondatrice di Hangar (2014), centro d'arte e ricerca a Lisbona. Nel 2024 ha rappresentato il Portogallo alla 60° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia e ha esposto a Roma presso il Mattatoio, La Pelanda; nel 2023 ha partecipato alla 18° edizione di Fotografia Europea, Reggio Emilia; nel 2022 al Houston FotoFest; nel 2021 alla BIENALSUR. Tra le mostre più importanti ricordiamo la 6° Lubumbashi Biennale; la 12° Berlin Biennale; la 12° Dakar Biennale; la 5° Biennale Internationale de l’Art Contemporain de Casablanca; la 13° African Biennale of Photography; la 14° Venice Architecture Biennale. Nel 2019 ha avuto la nomination al New Artist Award del MAAT (Museu de Arte Arquitectura e Technologies, Lisbona) e nel 2016 al New Photo Bank Award e come finalista ha esposto alla Berardo Collection Museum. Attualmente vive tra Lisbona e Luanda.
You may also like the following events from Anche Cinema:
Also check out other
Arts events in Bari,
Entertainment events in Bari,
Festivals in Bari.